virtù - virtud


le-virtu-e-la-legge-raffaello
virtù dal latino virtus =  virilità, forza, coraggio, da vir uomo; il sign. moderno è dovuto principalmente al  cristianesimo. –  Disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene. Vir è uomo ma le quattro virtù cardinali sono femmine Prudenza, Giustizia, Fortezza Temperanza.
 

qui
Venimmo al piè d’un nobile castello,
sette(1)volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello(2)

Inf, IV, 106

(1) le sette arti liberali o le quattro virtù morali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) unite alle tre virtù intellettuali (intelligenza, scienza e   sapienza)
(2) fiumicello: i beni terreni o l'eloquenza

Dante e Virgilio con Omero (con la spada), Orazio, Ovidio  e Lucano nel castello del Limbo di Priamo della Quercia