![]() |
Temi: vuol dire irremovibile e forse per questo motivo questa figura mitologica fu considerata non tanto una dea, quanto la personificazione dell'ordine, della giustizia e del diritto, tanto che si usava invocarla nel momento in cui qualcuno doveva prestare un giuramento.
Díkē (Δίκη, anche Diche) è, nella religione dell'antica Grecia (mitologia greca), la Dea della Giustizia.
nemesi: dal greco νέμεσις (nèmesis), derivato dal verbo νέμω (nèmo, "distribuire") alla radice indoeuropea nem-, è una figura della mitologia greca. Ha il valore di "giustizia compensatrice" o "giustizia divina".
Victoire de Samothrace |
da nèmo nomisma (moneta) numismatica.
Nike = vittoria, Nike: nella mitologia greca personificazione della Vittoria, sorella di Cratos (la potenza) Bia (la forza) Zelos (l'ardore).
Zeus nominò Nike condottiera del suo carro.
Viene raffigurata come una donna con le ali, fatto da cui le derivano gli appellativi di Vittoria Alata e di Dea Alata della Vittoria.
Zeus nominò Nike condottiera del suo carro.
Viene raffigurata come una donna con le ali, fatto da cui le derivano gli appellativi di Vittoria Alata e di Dea Alata della Vittoria.
da Nike derivano i nomi Berenice, Veronica (Berenikê o Beronikê: portatrice di vittoria) e Nicola (Nikólaos popolo vittorioso) -
et/nomi
et/nomi
nemesis