Idiota: deriva dal greco idiōtēs e significa uomo privato, senza una carica pubblica;
siccome anticamente l'uomo privato lo si riteneva incompetente e
inesperto rispetto a un uomo con carica pubblica, il significato ha
assunto in seguito la connotazione spregiativa che ha ora.
cretino: dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.
stupido: dal latino stupĭdus, der. di stupēre = stupire. Preso da stupore, attonito, sbalordito.
imbecille: dal latino in-bacillum = senza bastone, indicava persona debole di spirito, fiacca di mente.
idiotismo: Parola, locuzione, costruzione particolare di una lingua o di un dialetto, dotata di particolare espressività e difficilmente traducibile in modo letterale.
Sono idiotismi parole come gondola, cassata, risotto, penichella, scippo, taccheggio, intrallazzo, magone, omertà, mannaggia.