marzo: mese sacro a Marte dio della guerra col quale, nel primitivo calendario stabilito da Romolo si apriva l'anno romano.
calende: Il primo giorno del mese nel calendario romano, da cui prese il nome il calendario stesso. Non esistevano nel calendario greco, e fu perciò che i Romani a indicare il rinvio indefinito di un'impresa o di una promessa, dicevano scherzosamente che era rimandata alle calende greche.
calende: primo giorno del mese (luna nuova)
none: settimo giorno del mese (primo quarto)
idi: quindicesimo giorno del mese (luna piena)
Chalandamarz: in Svizzera si festeggiano ancora, dopo duemila anni, le calende di marzo (inizio dell' anno dell'antica Roma).
calende: Il primo giorno del mese nel calendario romano, da cui prese il nome il calendario stesso. Non esistevano nel calendario greco, e fu perciò che i Romani a indicare il rinvio indefinito di un'impresa o di una promessa, dicevano scherzosamente che era rimandata alle calende greche.
calende: primo giorno del mese (luna nuova)
none: settimo giorno del mese (primo quarto)
idi: quindicesimo giorno del mese (luna piena)
Chalandamarz: in Svizzera si festeggiano ancora, dopo duemila anni, le calende di marzo (inizio dell' anno dell'antica Roma).
Marzo /Francesco del Cossa - Trionfo di Minerva - qui -
Marzo Trionfo di Minerva e segno dell’Ariete, 1470
di Francesco del Cossa, nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara
calendario: Il nome calendarium designò presso i Romani il libro in cui i
banchieri registravano gl'interessi sulle somme date a prestito che
maturavano il primo giorno di ogni mese.