Fue llamado así en honor a las Februa en las Lupercales, el festival de la purificación en la Antigua Roma, que por entonces era el último mes del año.
"Agua de febrero llena el granero."
"Cuando febrero no febrerea, marzo marcea."
Très riches heures du Duc de Berry - Febrero miniatura
Febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris, poi con il cristianesimo della Madonna della febbre. associati alla guarigione dalla malaria., e quindi della febbre,
Ma come Costantin chiese Silvestro
d’entro Siratti a guerir de la lebbre;
così mi chiese questi per maestro
a guerir de la sua superba febbre:
domandommi consiglio, e io tacetti
perché le sue parole parver ebbre. Inf, 27-94
"La pioggia di febbraio empie il granaio."
"Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia."
Febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris, poi con il cristianesimo della Madonna della febbre. associati alla guarigione dalla malaria., e quindi della febbre,
Ma come Costantin chiese Silvestro
d’entro Siratti a guerir de la lebbre;
così mi chiese questi per maestro
a guerir de la sua superba febbre:
domandommi consiglio, e io tacetti
perché le sue parole parver ebbre. Inf, 27-94
"La pioggia di febbraio empie il granaio."
"Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia."