diamante: dal greco adamas, indicava il
magnete, il ferro durissimo, l'acciaio,(adamas dal verbo damao = io
domo, con l'aggiunta del prefisso privativo a = cosa che non si doma, o
l'indomabile), in seguito, per la sua durezza eccezionale, indicò
metaforicamente la preziosa pietra.
"... i fiori paiono, ed hanno de l'adamante rigido i riflessi..." Carducci
ametista: dal greco améthystos che significa "non ebbro". I greci consideravano questa pietra un potente antidoto contro l'ubriachezza.
Intaglio di ametista, arte romana (212 circa). Provenienza: tesoro della Sainte-Chapelle, Parigi. Ritratto di imperatore romano Caracalla, scritta in lettere greche e trasversali, aggiunto periodo bizantino, al fine di trasformare il ritratto in quello di San Pietro.
ametista: dal greco améthystos che significa "non ebbro". I greci consideravano questa pietra un potente antidoto contro l'ubriachezza.
Intaglio di ametista, arte romana (212 circa). Provenienza: tesoro della Sainte-Chapelle, Parigi. Ritratto di imperatore romano Caracalla, scritta in lettere greche e trasversali, aggiunto periodo bizantino, al fine di trasformare il ritratto in quello di San Pietro.