ulissismo

Calipso e Ulissse, Böcklin, 
ulissismo: da Ulisse indica:
- tutte le opere che si sono ispirate alla figura, ai valori e ai motivi di Odisseo;
- l'esaltazione della brama di conoscenza, del desiderio dell'uomo di superare i propri limiti e dare significato alla propria vita;
- il desiderio di liberarsi da ogni legame interiore ed esteriore, trovando la propria stabilita' nella continua trasformazione.

Io e ’ compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov’Ercule segnò li suoi riguardi,

acciò che l’uom più oltre non si metta:

da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l’altra già m’avea lasciata Setta.
Inf - XXVI106,111

L'enigma dell'oracolo, De Chirico
Un Ulissìde egli era.
Perpetuo desìo della terra
incognita l'avido cuore
gli affaticava, desìo
d'errare in sempre più grande
spazio, di compiere nuova
esperienza di genti
e di perigli e di odori

terrestri.
G. d’Annunzio

E il vecchio Eroe sentì che una sommessa
forza, corrente sotto il mare calmo,

spingea la nave verso le Sirene. Pascoli

Cuentan que Ulises, harto de prodigios,
Lloró de amor al divisar su Itaca
Verde y humilde. El arte es esa Itaca
De verde eternidad, no de prodigios. Borges