viaggiare

Il Milione: una delle miniature
del manoscritto miniato Livre des merveilles

letteratura odeporica:  genere letterario che si occupa del viaggio. 
Esempi: 
Il Milione di Marco Polo, 
Relazione del primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta,  
Il viaggio in Italia di Goethe, 
In Patagonia  di Bruce Chatwin 

gnome - gnomo


gnome: dal greco sentenza, usata nella poesia gnomica che era sentenziosa e moraleggiante. 

gnomo: Paracelso (medico svizzero 1493-1541) fu il primo a menzionare gli gnomi per indicare uno spirito ctonio (sottoterra), facendone derivare il nome dalla radice greca gnosis conoscenza. Paracelso considerava gli gnomi spiriti della terra e del sottosuolo.

leopardi  dialogo di un folletto e di uno gnomo

cratere



cratere: dal greco krater mischiare, recipiente di forma concava. Vaso per mescolare acqua e vino nel simposio.

Il skyphos è più antico.

eziologia

eziologia: dal greco ezio = causa + logos. Scienza che indaga le cause che provocano certi fenomeni.  É  utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia  e psicologia.

alfabeto


Storia dell'alfabeto greco




alfabeto: dall'unione dei nomi delle prime due lettere dell'alfabeto greco, alpha e beta (α e β).

rapsodia

mymovies.
rapsodo: da saldare + canto.  Recitatore o cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici  sia propri sia di altri autori, aedo è il nome più antico. 

rapsodia: componimento musicale moderno fortemente discontinuo.

tulipano

tulipa: dal turco  tülbend, che significa copricapo, turbante, per la forma che il fiore sembra rappresentare. 
Questo fiore ebbe una grande popolarità in Turchia nel XVI secolo durante il regno di Solimano il Magnifico, che lo volle sviluppare in numerose varietà ed impiantare ovunque.
Importato in Europa nel 1554 dall’ambasciatore belga Ogier Ghislain de Busbecq.  La coltivazione in modo estensivo nei Paesi Bassi iniziò intorno al 1593.

bolla dei tulipani nel 1636.

cinetica - cinema

- Calder qui
cinetica: dal greco κίνημα = movimento - arte cinetica arte  - qui -

cinema: dal greco κίνημα = movimento 

Il cinema è l'unica forma d'arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile. Ennio Flaiano

squalo - squama - squallido

qui - qui
squalo:  dal latino squalus = ruvido, aspro, dalla sua pelle scabra utilizzata in passato come abrasivo per levigare ebano, avorio col nome di zigrino, da cui
squama,  squamoso.
Dal sanscrito kal-a, col significato di nero, tenebroso, brutto da cui anche
squallido.
In germanico veniva indicato come schurke, ovvero vile, cattivo, aggressivo, e da cui deriverebbe il termine inglese shark.
Per la loro aggressività, intorno al XVII secolo cominciò a comparire anche il termine "pescecane".

La pelle di zigrino

 scabro - scabroso dal lat. scaber -bra -brum = ruvido, der. di scabĕre = grattare  

galea- galera

qui - qui - qui
galera o galea, (nave) dal greco γαλέoς  (galeos), squalo.

galeotto: criminale condannato al remo di una galera o galea.

"Allor che ben conobbe il galeotto" Pur.2-27-, angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio.

Galeotto (in francese Galehaut) è un personaggio di vari romanzi appartenenti al ciclo arturiano, favorì l'amore fra Lancillotto e Ginevra, da qui  "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse" .  Inf. V-137
manscritto del 1400
γαλέρες; lavori forzati

mal di mare

- qui - qui -


nausea: dal latino nausea,  dal greco nausìa = mal di mare, da nàus = nave


hippos: battello da pesca
con figura di cavallo a prua


cavallo di troia = nave?

turchese

qui - 
turchese: dal francese turqueise, o turquoise = pietra turca, anche in turco = turkuaz


Plinio la chiama callaina (dal greco καλλαλιτηος, bella pietra). Usato dagli egiziani, dai maya, dagl' incas, dai romani (busto di Tiberio o Augusto- Uffizzi)

testo - esordire

testo: dal latino textus = tessuto o trama, der. del part. pass. textus di texere = tessere.

"tacendo, si mostrò spedita
l'anima santa di metter la trama
in quella tela ch'io le porsi ordita." Par.XVII (100-102)


ordireesordire= cominciare a tessere.

La trama è l'insieme di fili (orizzontali) che con quelli dell'ordito (verticali) concorrono nel formare un tessuto.

laurea

laurea: dal latino laurea,  da laurus =  alloro, corona d’alloro con cui si cingeva la fronte degli imperatori o dei poeti.

E di te sempre si orneranno,
o alloro, i miei capelli, la mia cetra, la faretra;
e il capo dei condottieri latini, quando una voce esultante
intonerà il trionfo e il Campidoglio vedrà fluire i cortei.
Metamorfosi (I, 557-560)

egregio

 - qui  -  qui
egregio: dal latino egregius, ex (fuori) + grex (gregge)  = fuori dal gregge, che si contraddistingue.

vir egregius era titolo dei funzionarî romani dell’ordine equestre. Dal II sec. d.C. si stabilì una gerarchia delle cariche equestri, secondo gli stipendi e l’importanza, alle quali spettavano i titoli di vir eminentissimus, perfectissimus, egregius, splendidus. 

metafora

qui
metafora: dal greco metaphorá = trasporto, trasferimento.

vaccinare

vaccino: da vacca, in origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino).  Venne coniato dal medico britannico Edward Jenner, che nel 1796 lo utilizzò la prima volta per indicare il materiale ottenuto dalle pustole di bovini ammalati di vaiolo vaccino.