Si sedes non is


Porta  Magica fiancheggiata da due statue del dio egizio Bes
Si sedes non is

Il motto può essere letto da sinistra a destra (Se siedi non vai) e da destra a sinistra (Se non siedi vai). si trova sulla soglia della Porta Alchemica  o Magica, unica testimonianza di architettura alchemico-magica del mondo occidentale ancora oggi esistente e unica sopravvissuta delle cinque porte del monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Savelli Palombara, marchese di Pietraforte (1614-1680) nella sua residenza,   sita nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino nella posizione quasi corrispondente all'odierna Piazza Vittorio, dove oggi è stata collocata. 

L'interesse del marchese Savelli per l'alchimia nacque probabilmente per la sua frequentazione sin dal 1656, della corte romana della regina Cristina di Svezia, appassionata cultrice di alchimia e di scienza (fu istruita da Cartesio) che possedeva un avanzato laboratorio.

Alleluia

Alleluia (1896) di Thomas Cooper Gotch
Alleluiadall' ebraico, hallelū lodate e Yāh forma breve del nome divino Jahvè.

Esclamazione di gioia in inni e orazioni della chiesa, per questo si omette  nelle messe per i defunti.

Dagli ebrei passò ai primi cristiani, e, secondo l'Apocalisse (XIX, 1, 3, 4, 6), la moltitudine dei beati lo canta in cielo.

Si trova scritto in numerosi salmi, come formula dossologica, al principio, e in qualche caso alla fine. Nei libri greci dell'Antico Testamento è usato come sostantivo: "e per le sue contrade si canterà l'Alleluia" (Tobia, XIII,18)