Si sedes non is


Porta  Magica fiancheggiata da due statue del dio egizio Bes
Si sedes non is

Il motto può essere letto da sinistra a destra (Se siedi non vai) e da destra a sinistra (Se non siedi vai). si trova sulla soglia della Porta Alchemica  o Magica, unica testimonianza di architettura alchemico-magica del mondo occidentale ancora oggi esistente e unica sopravvissuta delle cinque porte del monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Savelli Palombara, marchese di Pietraforte (1614-1680) nella sua residenza,   sita nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino nella posizione quasi corrispondente all'odierna Piazza Vittorio, dove oggi è stata collocata. 

L'interesse del marchese Savelli per l'alchimia nacque probabilmente per la sua frequentazione sin dal 1656, della corte romana della regina Cristina di Svezia, appassionata cultrice di alchimia e di scienza (fu istruita da Cartesio) che possedeva un avanzato laboratorio.

Alleluia

Alleluia (1896) di Thomas Cooper Gotch
Alleluiadall' ebraico, hallelū lodate e Yāh forma breve del nome divino Jahvè.

Esclamazione di gioia in inni e orazioni della chiesa, per questo si omette  nelle messe per i defunti.

Dagli ebrei passò ai primi cristiani, e, secondo l'Apocalisse (XIX, 1, 3, 4, 6), la moltitudine dei beati lo canta in cielo.

Si trova scritto in numerosi salmi, come formula dossologica, al principio, e in qualche caso alla fine. Nei libri greci dell'Antico Testamento è usato come sostantivo: "e per le sue contrade si canterà l'Alleluia" (Tobia, XIII,18)

speciazione - estinzione


speciazione: processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti. Il fenomeno opposto è l'estinzione.
La speciazione risulta dalla selezione naturale e/o dalla deriva genetica, che sono i due motori dell'evoluzione. Questo fenomeno è una delle colonne portanti del neodarwinismo.

10

decima: nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.
"e di tutto quello che tu mi darai io ti darò la decima." Genesis 28:-22
decima (poesia)
decemviri: dieci uomini, commissione della Repubblica romana.
decimare: "eliminare uno ogni dieci". Strumento estremo di disciplina militare.
- qui - qui - 

denaro: dal latino denarius,  da deni "a dieci a dieci", "moneta del valore di dieci assi".  
Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10 assi o 2 sesterzî e mezzo, e fu contrassegnata dal segno di valore X. Il denario ebbe talmente fortuna che fu coniato per altri 500 anni.

moda - moderno

stessa radice: avverbio latino modo

moderno: 
 qui - R.Avedon - qui -
«In memory of late Mr. and Mrs. Comfort»
or ora, recentemente.


modamodo, foggia, maniera.

Dialogo della Moda e della Morte, Leopardi
....
Moda: Non mi conosci?
Morte: Dovresti sapere che ho mala vista, e che non posso usare occhiali, perché gl'Inglesi non ne fanno che mi valgano, e quando ne facessero, io non avrei dove me gl'incavalcassi.
Moda: Io sono la Moda, tua sorella.
Morte: Mia sorella?
Moda: Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità?
....