flora e fauna

qui



flora:  antica dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto. Col tempo venne intesa come dea della primavera.
Tempio di Flora  

Sui resti del suo tempio  a Cerreto Sannita venne edificata  la chiesa della Madonna della Libera.

stamp 

fauna:  anticha divinità romana. Dal suo culto erano esclusi gli uomini.

Abbazia di Santa Maria Arabona
Sui resti di un suo tempio sorge l'abbazia di Santa Maria Arabona. "Arabona", dal latino ara "altare" e Bona "Bona Dea", dea greca che si sovrappose a  Fauna.

Augusto restaurò il suo tempio sull'Aventino, e stabilì la sua festa il 1 maggio di ogni anno, festa talmente sentita che il cristianesimo dovette adottare la festa sostituendo la Dea con la Madonna.

Il termine fu usato da Linneo nel titolo del suo Fauna suecica del 1745