rete e gladio



reziario: da retiarius  pl. retiarii = uomo con la rete  o combattente con la rete, era una delle classi gladiatorie dell'antica Roma.

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti. La pratica dei duelli tra gladiatori proviene dall'Etruria e come molti altri aspetti della cultura etrusca, anche questo fu adottato dai Romani.

Il pesce spada è Xiphias gladius.

gladiolo: da gladiŏlus, diminutivo di gladĭus. Il nome latino attribuitogli da Plinio il Vecchio è dovuto alla forma delle foglie simili alla corta spada romana, il gladius.

giallo e noir

qui - qui -
qui - qui -
noir: Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati dall’editore Gallimard nella Série noire (così denominata dal colore delle copertine), una collana di polizieschi tascabili, particolarmente attenta alla più recente produzione proveniente dagli Stati Uniti. 

giallo: Romanzo poliziesco molto diffuso, così chiamato in Italia, a partire dagli anni Trenta, perché di solito il libro aveva una copertina gialla.