standard - estándar

standard:  dall'inglese che a sua volta lo ha adottato dal francese estandart (dal latino extendere) = stendardo, insegna. In italiano col significato di modello,  norma, compare alla fine dell'Ottocento. 

estándar del inglés standard = bandera, estandarte,  se extendió a modelo, norma.

manicheismo

manicheismo:  Teoria religiosa elaborata dal persiano Mani (216-277 d.C.) nel III sec. d.C., che concepisce tutta la realtà come lotta perenne tra due principî opposti, il bene e il male, lo spirito e la materia, la luce e le tenebre, Dio e il suo antagonista.
Teoria che tende a esasperare la contrapposizione tra due princìpi.
  
 
 
Monaci manichei intenti a copiare testi sacri, con un'iscrizione in sogdiano. Manoscritto da Khocho, Bacino del Tarim .

ricamo

ricamo e plumario di  Elizabeth I
ricamo: dall’arabo raqama = disegno

bordado: de borde

plumàrio del lat. pluma «piuma»; il lat. plumarius significa «di ricamo, del ricamo». In etnologia tecnica con cui presso varie popolazioni, si usano disporre con particolari accorgimenti e criteri estetici, piume e penne variopinte di uccelli, sole  o annodate su reti, tessuti o altri oggetti, per farne indumenti, ornamenti o accessorî del vestiario, quali perizomi, collane, diademi, scettri, ventagli, ecc.

zafferano

Paolo Antonio Barbieri  (fratello del Guercino) -
The Spice Shop, 1637.






















zafferanodal latino safranum, che a sua volta deriva dall'arabo zaʻfarān (زعفران) (da aṣfar (أَصْفَر), che significa giallo).




spezie - crocus