squalo - squama - squallido

qui - qui
squalo:  dal latino squalus = ruvido, aspro, dalla sua pelle scabra utilizzata in passato come abrasivo per levigare ebano, avorio col nome di zigrino, da cui
squama,  squamoso.
Dal sanscrito kal-a, col significato di nero, tenebroso, brutto da cui anche
squallido.
In germanico veniva indicato come schurke, ovvero vile, cattivo, aggressivo, e da cui deriverebbe il termine inglese shark.
Per la loro aggressività, intorno al XVII secolo cominciò a comparire anche il termine "pescecane".

La pelle di zigrino

 scabro - scabroso dal lat. scaber -bra -brum = ruvido, der. di scabĕre = grattare  

galea- galera

qui - qui - qui
galera o galea, (nave) dal greco γαλέoς  (galeos), squalo.

galeotto: criminale condannato al remo di una galera o galea.

"Allor che ben conobbe il galeotto" Pur.2-27-, angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio.

Galeotto (in francese Galehaut) è un personaggio di vari romanzi appartenenti al ciclo arturiano, favorì l'amore fra Lancillotto e Ginevra, da qui  "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse" .  Inf. V-137
manscritto del 1400
γαλέρες; lavori forzati

mal di mare

- qui - qui -


nausea: dal latino nausea,  dal greco nausìa = mal di mare, da nàus = nave


hippos: battello da pesca
con figura di cavallo a prua


cavallo di troia = nave?

turchese

qui - 
turchese: dal francese turqueise, o turquoise = pietra turca, anche in turco = turkuaz


Plinio la chiama callaina (dal greco καλλαλιτηος, bella pietra). Usato dagli egiziani, dai maya, dagl' incas, dai romani (busto di Tiberio o Augusto- Uffizzi)

testo - esordire

testo: dal latino textus = tessuto o trama, der. del part. pass. textus di texere = tessere.

"tacendo, si mostrò spedita
l'anima santa di metter la trama
in quella tela ch'io le porsi ordita." Par.XVII (100-102)


ordireesordire= cominciare a tessere.

La trama è l'insieme di fili (orizzontali) che con quelli dell'ordito (verticali) concorrono nel formare un tessuto.