ferie, feriali

Riviera Ligure 1930
Taormina 1920
ferie, feriali: perché feria è festivo e feriale lavorativo? Per i Romani durante le "feriae" si celebrava qualcosa e non si lavorava, con il cristianesimo tutti sono "dies ferialis" = giorni feriali cioè festivi, perché tutti i giorni si celebra un santo ma...lavorando.

ferragosto: da feriae augusti = ferie di Augusto, si celebrava Consus dio latino della terra e dell'agrigoltura,  ricorreva il 21 agosto.

 - stamps - 

auguri

Ottaviano Augusto rappresentato come augure con in mano il lituus

augure: sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli. L'arte degli auguri era chiamata augùrio o auspìcio. L'àugure, come insegna, aveva un bastone ricurvo a forma di punto interrogativo: il lituo.

Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore Teodosio I alla fine del IV secolo.