assoluto: agg. dal latino. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere». Sciolto da legami o limiti, che non dipende da altro.
assolvere: v. tr. dal latino absolvere «sciogliere, slegare»
solvere, risolvere, solvente.
utopia
"...e tengono alcuni vascelli, che senza remi e senza vento caminano..." Tomasso Campanella, Citta del Sole, 1602
"Abbiamo navi e imbarcazioni per navigar sott'acqua..."
"Abbiamo costruito anche "case del suono" dove imitiamo e riproduciamo tutti i suoni..." Francis Bacon, La nuova Atlantide, 1624
utopia: neologismo coniato da Tommaso Moro (1516) dal greco Εὐτοπεία e Οὐτοπεία = ottimo luogo che non è in alcun luogo.
decidere - incidere
contrario: incisione, incidere, "tagliare su...", "lasciare un segno".
...due strade divergevano in un bosco, e io -
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza.
Robert Frost - The Road Not Taken
ferie, feriali
Riviera Ligure 1930 |
Taormina 1920 |
ferragosto: da feriae augusti = ferie di Augusto, si celebrava Consus dio latino della terra e dell'agrigoltura, ricorreva il 21 agosto.
- stamps -
auguri
![]() |
Ottaviano Augusto rappresentato come augure con in mano il lituus |
Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore Teodosio I alla fine del IV secolo.
Spirito santo
martin-pescatore-spirito-santo |
Lo "Spirito santo" è una particolare tecnica di volo tipica degli uccelli rapaci di piccola taglia o di quelli, come il martin pescatore, che cacciano attivamente.
L'animale con piccoli movimenti d'ali riesce a mantenere una posizione di stallo in un punto dello spazio anche per molti minuti; ciò dipende dal fatto che sono tenute ferme le parti prossimali delle ali mentre sono ruotate velocemente le parti distali: questo permette all'uccello di stare immobile nell'aria, formando una figura che ricorda la tipica rappresentazione dello Spirito Santo nell'iconografia classica di colomba immobile ad ali aperte.
stesso padre...
idiosincrasia: dal greco: particolare temperamento. In italiano: incompatibilità, avversione.
da nomi e cognomi
antichi:
ammonìaca: di Ammone, perché anticamente il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia. (come moneta)
cosmatesca: da Cosmati marmorari romani, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo. Fu Camillo Boito, in un articolo dal titolo Architettura Cosmatesca, pubblicato nel 1860, ad "inventare" l'aggettivo.
dagherrotipo: da Louis Daguerre
draconiano: di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità.
guelfi e ghibellini: da Welfe e Weiblingen.
dagherrotipo: da Louis Daguerre
draconiano: di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità.
guelfi e ghibellini: da Welfe e Weiblingen.
![]() |
Circolo di Mecenate, di Stefan Bakałowicz, |
luculliano: da Lucio Licinio Lucullo, generale romano, ricchissimo e raffinato; dalle sue campagne in Oriente importo il ciliegio e l'albicocco.
mecenate: da Caius Maecenas noto cavaliere romano
(69 - 8 a. C.), consigliere di Augusto e influente protettore di
letterati e artisti.
mentore: da Mentore personaggio dell’Odissea che aiuta e consigliaTelemaco.
ottomano: da Othman, capostipite e primo sultano dell'Impero.
mentore: da Mentore personaggio dell’Odissea che aiuta e consiglia
ottomano: da Othman, capostipite e primo sultano dell'Impero.
panico: da Pan, era quel timore misterioso e indefinibile che gli antichi ritenevano cagionato dalla presenza del dio Pan.
pergamena: da Pergamo, antica città (oggi Bergama, Turchia)
pindarico: da Pindaro, poeta lirico greco.
pindarico: da Pindaro, poeta lirico greco.
stentoreo: dal araldo greco Stentore, la sua voce era potente quanto quella di 50 uomini dice Omero nominandolo una sola volta nell’Iliade.
moderni:
bandoneon: da Heinrich Band (1821-1860)
biro: dal suo inventore László Bíró e bic da Marcel Bich
boicottare: da Charles Boycott (1832-97)
borsa: dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse).
bosone: dal fisico indiano S.N. Bose.
borsa: dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse).
bosone: dal fisico indiano S.N. Bose.
brugola: da Egidio Brugola (1901-1959)
caolino: (per i cinesi è "l'ossa della porcellana") dalla collina cinese Kao-ling, che si trova ad est della città King-te-chen famosa per le sue storiche fabbriche di porcellana.
daltonismo: dal chimico inglese John Dalton (1794)
derby: dalla corsa equestre inglese chiamata The Derby, ideata da Edward Stanley, dodicesimo conte di Derby, il 4 maggio 1780 all'ippodromo di Epsom.
do: (nota musicale) da Giovanni Battista Doni (Firenze 1595 - 1647) teorico della musica noto tra l'altro per aver cambiato nome alla nota Ut ribattezzandola Do forse prendendola del suo cognome.
dolby: (sistemi di riduzione del rumore audio) da Ray Dolby
dolby: (sistemi di riduzione del rumore audio) da Ray Dolby
elzevìro è un
carattere tipografico, nitido ed elegante, creato nel XVI secolo
dall'incisore Christoffel van Dyck per la famiglia di tipografi ed editori olandese Elzevier, da cui deriva l'attuale Elsevier.
fregolismo: dal attore trasformista L. Fregoli (1867-1936), riferito a rapidi voltafaccia nella vita politica.
galvanizzare: dal nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798).
ghigliottina: dal nome del medico francese J.I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789).
gradasso: dal re saraceno Gradasso, personaggio dell'Orlando Innamorato di Boiardo e dell’Orlando Furioso di Ariosto.
jacquard: da Joseph Marie Jacquard (1752-1834)
fregolismo: dal attore trasformista L. Fregoli (1867-1936), riferito a rapidi voltafaccia nella vita politica.
galvanizzare: dal nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798).
ghigliottina: dal nome del medico francese J.I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789).
gradasso: dal re saraceno Gradasso, personaggio dell'Orlando Innamorato di Boiardo e dell’Orlando Furioso di Ariosto.
jacquard: da Joseph Marie Jacquard (1752-1834)
lapalissiano: dal nome del maresciallo Jacques de La Palice.
liberty: dai magazzini londinesi di Arthur Liberty, che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del XIX secolo.
liberty: dai magazzini londinesi di Arthur Liberty, che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del XIX secolo.
![]() |
mansarda |
rimmel: da Eugene Rimmel (1820-1887)
Rh: dalla scimmia Macacus rhesus, molto utilizzata nella ricerca medica e biologica.
sadismo: dal Marchese de Sade (1740 - 1814)
sadismo: dal Marchese de Sade (1740 - 1814)
saxofono o sassòfono: dal suo inventore il belga Adolphe Sax, che lo brevettò nel 1846.
sciovinismo: da Nicolas Chauvin, militare francese dell’impero napoleonico.
sciovinismo: da Nicolas Chauvin, militare francese dell’impero napoleonico.
silhouette: da Étienne de Silhouette (1709-1767) ministro delle Finanze francese. Fu lui ad inventare l'imposta sui segni esteriori di ricchezza (imposta
sulle porte e finestre). Volle restaurare le finanze tassando i
privilegiati ed i più ricchi.
stacanovismo: da Stachanov. (1906-1977)
piante e fiori:
begonia: coniato dal botanico francese Ch. Plumier in onore del governatore di Santo Domingo M. Bégon.
bougainvillea: scoperta in Brasile dal naturalista francese Philibert Commerçon, da lui in seguito descritta con il nome del capo della spedizione Antoine de Bougainville.
camelia: da G. Kamel gesuita, missionario e botanico ceco. (La Camellia sinensis è la pianta del tè).
fucsia: nome coniato dal botanico Plumier in onore del naturalista tedesco L. Fuchs (1501-1566).
![]() |
fucsia |
gardenia: del botanico scozzese A. Garden. (La gardenia appartiene alla famiglia delle Rubiaceae, la stessa della pianta di caffè).
magnolia: nome coniato dal botanico Plumier in onore di Pierre Magnol, medico e botanico francese che introdusse la nozione di famiglia nella classificazione botanica.
mandevilla: da Henry John Mandeville (1773-1861), ambasciatore britannico in Argentina, che ha portato i primi esemplari di Mandevilla laxa in Inghilterra.
musei:
Guggenheim: dal magnate Solomon Guggenheim.
Tate: dal magnate dello zucchero Henry Tate.
Thyssen-Bornemisza: del magnate tedesco dell'acciaio Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza
Lanzarote: da Lanzarotto Malocello (1270-1336) mercante, navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, scopritore delle isole Canarie
Magenta: paese che ha datto il nome al colore.
Venezuela: da Venezuola diminutivo di Venezia, nome storicamente attribuito ad Amerigo Vespucci; dalle abitazioni degli indigeni su palafitte che
ricordavano Venezia.
pace
![]() |
Irena Sendler |
Irene: nome proprio femminile, dal greco antico Ειρήνη (Eirene), significa pace. Eirene, nella mitologia greca, è il nome della dea della pace, una delle Ore, entrata successivamente nel pantheon romano - a partire dal regno di Augusto - con il nome di Pax.
Al maschile Ireneo = pacifico.
irenismo: orientamento teologico che mira alla riconciliazione di tutte le chiese cristiane.
annuire - numen - numinoso
annuire: accennare di sì muovendo il capo. Documentato solo in glosse, e presente nei composti e nei derivati, tra i quali numen, nutus.
nume: presenza del divino. Dal latino numen, che indica un cenno espressivo della testa (da una radice nu-, presente verbalmente in nutus e nei derivati ab-nuo, ad-nuo significanti il diniego e l’assenso),
Iscriviti a:
Post (Atom)