romani

Curia Iulia dal lato sud del Foro Romano.
- Curia Hostilia
quiriti: era l'antico nome latino che i Romani davano a se stessi, da qui SPQR (Senatus Populus Quirites Romani) e Quirinale, colle sul quale  sorgeva il santuario de Quirino, dio romano delle curie, passato poi alla protezione delle pacifiche attività degli uomini liberi.

curia: la più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste tribù in dieci curie,

G.G.Belli

monete - qui - qui -
In età imperiale alla zecca senatoria si affiancò quella del princeps, controllata dal Procurator a rationibus o Procurator fisci, che coniava velocemente monete non solo in Roma in caso di bisogno, ma anche vicino alle zone dei combattimenti, se ve ne fosse stata necessità. Così sulle monete senatorie risultava la sigla SC (Senatus Consultum) mentre su quelle imperiali PM ( Procurator Monetae ).

Parigi

I Parisi (o Quarisi) erano un'antica tribù celtica della Gallia che si era stabilita sulle rive della Sequana (Senna) attorno alla metà del III secolo a.C.
Il loro nome potrebbe derivare dal gallico kwarisi e, secondo Cesare, la loro città principale era l'oppidum di Lutetia Parisiorum (oggi Parigi), che divenne poi un'importante città della provincia romana della Gallia Lugdunense. 

Lutetia: (Lutezia) antico nome di Parigi, in celtico la radice luto- significa palude, fango. La zona non era paludosa ma molto fertile.


Locuta Lutetia
Se il mondo va alla malora
non è solo colpa degli uomini.
Così diceva una svampita
pipando una granita col chalumeau
al Cafè de Paris.
Non so chi fosse. A volte il Genio è quasi
una cosa da nulla, un colpo di tosse.

Montale