bandiera

Croce di San Giorgio

bandiera: da  bandum = banda, dal gotico bandwō = segno, insegna.

Croce di San Giorgio: Originariamente vessillo della Repubblica di Genova, venne poi utilizzata dai crociati e in seguito adottata dall'Inghilterra.

ciborio - baldacchino

ciborio
ciborio:  nelle antiche basiliche cristiane, edicola a quattro colonne posta sopra il tabernacolo dell’altare maggiore. 
baldacchino: da Baldacco, nome dato un tempo in Occidente alla città di Bagdad (odierna capitale dell’Iraq). 

- San Paolo fuori le Mura (1285) qui
- San Giovanni in Laterano (XIV secolo) qui
- San Pietro in Vaticano (1633) qui -
- Santa Maria Maggiore   - qui  -
- Santa Cecilia in Trastevere (1293) qui -qui -

calligrafia

Paradise Lost 
calligrafia: dal greco κάλος calòs "bellezza" e γραφί graphìa "scrittura" =  bella scrittura.

L’idea di servirsi dei segni per rappresentare e comunicare pensieri e parole fu una delle imprese più grandi dell’immaginazione umana.

La S lunga (ſ) è una forma antica della lettera s minuscola che facilmente si confonde con una f. 

L'ambiguità grafica tra la s lunga e la f, cambiò la fama di La Palice: da valoroso a lapalissiano.
s'il n'estoit pas mort, il ferait encore envie  (se non fosse morto, farebbe ancora invidia).
s'il n'estoit pas mort il serait encore en vie. (se non fosse morto, sarebbe ancora in vita).
 
Lo stesso successe con: Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia, che non ha molto senso perché  la parola  non era foglia ma soglia, cominciare un racconto è difficile (stretta la soglia), poi andando avanti la via si allarga.

Anche il sonetto XXIII di Shakespeare, cambia significato cambiando una lettera: b con l
O! let my books be then the eloquence,
O! let my looks be then the eloquence, 


L'Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti di Urbino (IGM) sta promuovendo un'iniziativa ambiziosa: far dichiarare all'UNESCO la scrittura a mano "Patrimonio dell'umanità".