oriente

Duomo di Vienna
oriente: dal latino oriens -entis, part. pres. di oriri  = nascere, sorgere.
orientare: da oriente, volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente.
Orientare le chiese significava costruirle in modo da avere l’abside rivolto ad oriente (est).

gennaio

Musei Vaticani.

gennaio: (ant. gennaro) da Ianuarius, lat. tardo Ienuarius, consacrato a Ianus, Giano. Primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano: era l’undicesimo nell’antico calendario romano (che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo), ma divenne sin dalla metà del II sec. a. C. il primo mese dell’anno e il mese in cui entravano in funzione i magistrati.









gennaio

Giano = passaggio. È un dio nettamente romano e non esisteva un equivalente greco. Giano non era figlio di alcun'altra divinità, egli era sempre stato, immanente. Protettore di tutto ciò che riguardava un inizio ed una fine. Preposto alle porte (ianuae), ai passaggi (iani) e ai ponti: ne custodiva l'entrata e l'uscita.

 Il Ciclo dei Mesi  è un gruppo di affreschi nella Torre dell'Aquila nel Castello del Buonconsiglio di Trento