![]() |
Allegoria Sacra - Bellini, |
Trionfo della Virtù - Mantegna, |
Psicomachia: (in latino Psychomachia dal greco ψυχή anima e μαχή lotta.) Allegoria medievale del poeta Prudenzio. ove in poco meno di mille versi, il poema descrive il conflitto tra vizi e virtù come in una battaglia dell'Eneide virgiliana.
La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù.
La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù.
allegoria: dal greco = altro + parlare, vale a dire: parlare d'altro, leggere tra le righe.
Trionfo della Virtù Dipinto del Mantegna ricco di valori e personaggi allegorici.
Per contro questo dipinto del Bellini: è una delle opere più enigmatiche e misteriose a causa delle difficoltà nell'assegnare un
significato esatto al soggetto. Sicuramente ciò manifesta come questo tipo di opere fosse destinato a
un'élite raffinata e preparata culturalmente, in grado di cogliere ogni
sottigliezza.