oriente

Duomo di Vienna
oriente: dal latino oriens -entis, part. pres. di oriri  = nascere, sorgere.
orientare: da oriente, volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente.
Orientare le chiese significava costruirle in modo da avere l’abside rivolto ad oriente (est).

gennaio

Musei Vaticani.

gennaio: (ant. gennaro) da Ianuarius, lat. tardo Ienuarius, consacrato a Ianus, Giano. Primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano: era l’undicesimo nell’antico calendario romano (che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo), ma divenne sin dalla metà del II sec. a. C. il primo mese dell’anno e il mese in cui entravano in funzione i magistrati.









gennaio

Giano = passaggio. È un dio nettamente romano e non esisteva un equivalente greco. Giano non era figlio di alcun'altra divinità, egli era sempre stato, immanente. Protettore di tutto ciò che riguardava un inizio ed una fine. Preposto alle porte (ianuae), ai passaggi (iani) e ai ponti: ne custodiva l'entrata e l'uscita.

 Il Ciclo dei Mesi  è un gruppo di affreschi nella Torre dell'Aquila nel Castello del Buonconsiglio di Trento

diaspro - jaspe

 diaspro
diaspro: roccia silicea durissima, in poesia simbolo di durezza d’animo 

Così nel mio parlar voglio esser aspro
com'è ne li atti questa bella petra,
la quale ognora impetra
maggior durezza e più natura cruda,
e veste sua persona d'un diaspro
tal che per lui, o perch'ella s'arretra
,...Rime,
Dante

Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino. Apocalisse 21-11

Le mura sono costruite con diaspro e la città è di oro puro, simile a terso cristallo.  Apocalisse 21-18

Le fondamenta delle mura della città sono adorne di ogni specie di pietre preziose. Il primo fondamento è di diaspro, Apocalisse 21-19

L'arte... ci precede di continuo e ci consiglia oggi più che mai l'inquadramento e la diasprificazione totale della realtà. De Chirico 

ecumene - eremo

Ecumene fatta da Tolomeo (incisione del 1482).
Eremiti alla fonte di Elia -
Pietro Lorenzetti,



ecumene= terra abitata,   contario di eremo.

eremo: = solitario,  deserto   luogo di difficile accesso, dove  eremiti o anacoreti (= ritirarsi), si ritirano.

cenobitismo

recluso -(rinchiuso)
escluso (lasciato fuori) -
incluso (chiuso dentro) -

allegoria - psicomachia

Allegoria Sacra - Bellini,
Trionfo della Virtù - Mantegna,
Psicomachia:  (in latino Psychomachia dal greco ψυχή anima e μαχή lotta.) Allegoria medievale del poeta Prudenzio.  ove in poco meno di mille versi, il poema descrive il conflitto tra vizi e virtù come in una battaglia dell'Eneide virgiliana.

La favola  delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù.

allegoria:  dal greco =  altro + parlare, vale a dire: parlare d'altro, leggere tra le righe.

Trionfo della Virtù Dipinto del Mantegna ricco di valori e personaggi allegorici.

Per contro questo dipinto del Bellini:  è una delle opere più enigmatiche e misteriose a causa delle difficoltà nell'assegnare un significato esatto al soggetto. Sicuramente ciò manifesta come questo tipo di opere fosse destinato a un'élite raffinata e preparata culturalmente, in grado di cogliere ogni sottigliezza.


ozio - negozio

Elogio
-arte-dell-ozio
ozio: dal latino otium  In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni necessarie.

negozio: dal latino negotium ne + ozio =  attività, occupazione, affare, traffico. 

libro di  stevenson

flâneur : andare a zonzo
elogio dell ozio

Babilonia

 Porta di Ishtar - qui -
Il nome viene dal sumero ka dingir ra la cui traduzione in accadicoBab-Ilani, che significa la Porta degli Dei
Per i babilonesi Marduk, il dio della creazione, risiedeva a Babilonia (bab è porta, letteralmente porta degli dei), che diveniva così punto d'incontro fra infere, terra e cielo.
Babele:  sinonimo di Babilonia, erroneamente connesso nella Bibbia con l’ebraico bālal = confondere.

versiera

versiera:   = avversaria, diavolessa. In geometria, la versiera è una curva del piano.

Versiera di Agnesi - Witch of Agnesi - Bruja de Agnesi

La parola versiera viene dal Latino vertere, verbo che significa ruotare, ma è anche una abbreviazione per avversiera, che significa diavolo di sesso femminile. Qualcuno in Inghilterra tradusse il termine in strega, e lo sciocco gioco di parole è ancora amorevolmente preservato nella maggior parte dei nostri libri di testo in lingua inglese e spagnola.
Prima di Agnese, Guido Grandi chiamò la curva versoria,  termine latino che indicava la corda legata all'estremità di una vela, utilizzata per le virate.

alambicco


alambicco  dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal greco ἄμβιξ -ῖκος  ámbiks -ikos = coppa, vaso.

lambiccare  lambiccarsi il cervello

cognac-e-armagnac