peregrino - pellegrino

el-greco- Santiago Peregrino
peregrino: dal latino peregrinus = forestiero, non cittadino, da peregri, peregre = fuori di città, per (attraverso) + agri (campi).

- per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, Convivio - Dante

Ne l'ora che comincia i tristi lai
la rondinella presso a la mattina,
forse a memoria de' suo' primi guai,
e che la mente nostra, peregrina
più da la carne e men da' pensier presa,
a le sue vision quasi è divina, Purg, 9 -16

Pur tu, solinga, eterna peregrina, Che sì pensosa sei. Leopardi
Agl’ignoranti ogni cosa pare peregina e nuova. Muratori
Dante pellegrinò bisognoso d’ospitalità e gli fu data da molti. Foscolo.

peregrino

saxofono

sassòfono o saxofono: dal francese saxophone, composto del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax,  che lo brevettò nel 1846, e phone = fono, suono.
In Italia, il Conservatorio di Bologna adottò gli strumenti di Sax su consiglio di Gioacchino Rossini nel 1844.
Il sassofono è inserito nella famiglia dei legni.

sellos
Tre sassofoni di differente taglia (da sinistra verso destra): contralto in mi♭, soprano in si♭, tenore in si♭